"I Venerdì del Corelli" stagione 2023 (seconda parte)

"Maratona musicale"

Sabato 10 giugno 2023 – dalle 14,30 alle 19
Sala Tajo – Via S. Giuseppe – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

 

Maratona musicale per la raccolta fondi per Medici Senza Frontiere.
A cura degli allievi e dei docenti del Corelli.

"Limen", tra Marais e Bach

Domenica 11 giugno 2023 – ore 21
Sala Tajo – Via S. Giuseppe – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

 

Silvia Musso, arpa a crochet
Roberto Bevilaqua, viola da gamba
musiche di Marais, Bach
 
 

 

Concerto "Sulle strade dei forti"

Domenica 18 giugno 2023 – ore 19
Sala Tajo – Via S. Giuseppe – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

Musicisti di professione orchestra Musiche di: A. Vivaldi, J. Brahms, V.Nelhýbel

A cura dell’Accademia di Musica di Pinerolo

 

Si parte alle 17.00 per ‘La Pinerolo francese: viaggio alla scoperta dei tesori nascosti, musica, storia, sorprese’.
Il percorso itinerante in tre tappe conduce il pubblico alla scoperta dei capolavori nascosti della città (Chiese di S. Agostino, S. Chiara, S. Giuseppe) con visite guidate in costume proposte da La Maschera di Ferro ,intervallate a momenti musicali che vedono protagonisti i talentuosi musicisti di Professione Orchestra, il progetto dell’Accademia di Musica in partnership con l’OSN RAI. Il concerto finale è in collaborazione con l’Istituto Musicale Corelli

Memorial Raffaella Azzario

Venerdì 23 giugno 2023 – ore 21
Sala Tajo – Via S. Giuseppe – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

Musiche di: Chopin, Paganini, Demillac, Dvorak

violini: Laura Bertolino, Efix Puleo
viola: Elena Saccomandi
pianoforte: Isabella Ponso
chitarra: Giovanni Freiria

 

Concerto dedicato alla nostra amatissima Raffaella.

'La Sonata in trio'

Venerdì 30 giugno 2023 – ore 21
Santuario Madonna delle Grazie – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

Musiche di: Bach, Pachelbel


viola: Elena Saccomandi
organo: Walter Gatti

'Le radici che ballano'

Sabato 8 luglio 2023 – ore 21
Sala Tajo – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

LE RADICI CHE BALLANO

MUSICA E PENSIERI DALL’OCCITANIA
Attraverso brani più o meno recenti, aneddoti e accenni di danza, si propone un viaggio fra l’ontogenesi e la filogenesi della musica da ballo dell’area occitana. L’itinerario è scandito da tappe affettivamente importanti per gli artisti, raccolte in anni di frequentazione di grandi festival e piccole e tradizionali feste di paese in giro per l’Europa.

 

 

 

 

 

"I Venerdì del Corelli" stagione 2023 (prima parte)

""Il Lied ottocentesco al femminile"

12 maggio 2023 – ore 21
Sala Tajo – Via S. Giuseppe – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

 

Cristina Cogno, soprano
Chiara Merlo, pianoforte
musiche di Schumann, Mendelsshon,
Chaminade, Bonis, Reichardt
 
 

 

"Fiestravaganza"

19 maggio 2023 – ore 21
Sala Tajo – Via S. Giuseppe – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

 

Duo ‘Classico Italiano’
Mauro Mossotti, Renato Contino
musiche di Debussy, Grieg, Brahms
Piazzolla, Choo, Gorb
 
 

 

"Contro il grazioso in musica"

26 maggio 2023 – ore 21
Sala Tajo – Via S. Giuseppe – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

 

‘Uno sguardo all’estetica musicale futurista’
Laura Vattano, pianoforte
Francesca Lanza, soprano
letture di Francesco Barale

"Clementi Vs Mozart"

7 giugno 2023 – ore 21
Sala Tajo – Via S. Giuseppe – Pinerolo
Ingresso libero senza prenotazione

 

‘Clementi Vs Mozart
Un vero e proprio duello di bravura che incantò il pubblico presente.
La conferenzaconcerto propone un ascolto guidato che,
attraverso l’esecuzione dal vivo di due lavori pianistici dei musicisti “rivali”.
Filippo Bulfamante, relatore e pianoforte