Pianoforte

Stefania Salvai

Docente di Pianoforte

  • Formazione

    Dopo la Maturità classica e il Diploma in Conservatorio segue Corsi e Masterclasses come solista e pianista da camera con Marian Mika, Roberto Bollea, Dario De Rosa, Andras Schiff e Giorgia Alessandra Brustia, con i quali ha approfondito lo studio della tecnica e dell’interpretazione da Bach al ´900 con particolare riguardo alla musica di Chopin coltivando anche il repertorio per pianoforte a 4 mani e 2 pianoforti. Tra il 1997 e il 2002 frequenta i Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia I.C.O.N.S. di Novara e quelli alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste. È attualmente iscritta al Conservatorio per conseguire la seconda laurea in Discipline storiche, critiche e analitiche della musica.

  • Concerti e performance

    Si esibisce più volte in concerto in Italia e all’estero come solista, solista e orchestra e in varie formazioni (Sala Ciccolini di Napoli, Auditorium San Nicolò di Chioggia, Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, Auditorium dell’Accademia di Musica di Friburgo, ad Avigliana e Pinerolo per Settembre Musica e altre Stagioni Concertistiche…) Sin dalla più tenera età vince numerosi primi premi e primi assoluti a Concorsi nazionali e internazionali.

  • Concorsi e direzioni artistiche

    Dal 2006 al 2011 organizza e conduce Salotti culturali nell’ambito del circuito museale di Pinerolo (TO). Degni di nota quello sulla musica futurista in qualità di relatrice e il concerto storicistico recensito da Saglietti su "Studi Piemontesi" relativo al fondo Giani in qualità di pianista. Nel 2012 ha inciso un cd di pezzi originali di Banchio pubblicato da Eufonia. Nel 2023 istituisce il Concorso “I Musici di Liside” per pianisti e formazioni cameristiche con pianoforte, un concorso inclusivo che prevede categorie specifiche per ipovedenti e BES. Nello stesso anno entra a far parte dell’Associazione Culturale Vita e Pace di Avigliana e si esibisce più volte in concerto presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore su pianoforte storico. Nel 2025 fonda un’impresa sociale che, tra le altre cose, ha lo scopo di portare arte e musica tra le frange più deboli e nei reparti oncologici. Nello stesso periodo assume la Direzione artistica del Circolo Armida di Torino dove organizza Stagioni concertistiche per allievi e artisti quotati. Viene chiamata a far parte della Commissione del Concorso pianistico di Castell’Alfero e poco dopo terrà un Corso di formazione per giovani insegnanti di Pianoforte nell’ambito dei Corsi di Formazione Goitre. Organizza Masterclass e Corsi di approfondimento collaborando con Maestri di chiara fama quali Massimiliano Genot, Davide Cava e Gianmaria Bonino. Molto apprezzate le sue passeggiate musicali, un modo per unire movimento e ascolto musicale attraverso itinerari storico naturalistici.

  • Didattica

    Si dedica da sempre all’attività didattica insegnando pianoforte nella Scuola di Musica di Collegno (1998-2003), di Ceresole d’Alba (2001-2003) e tenendo Workshop in diverse Scuole di Torino e la Swiss International School di Ingolstadt. Particolarmente attenta alla musica per l’infanzia, è anche autrice di brevi racconti fantastici che abbina all´esecuzione di pezzi del repertorio classico per avvicinare i più piccini alla musica. Dal 2011 al 2014 vive ad Ingolstadt dove avvia la sua Musikschule. I suoi allievi si classificano tra i primi posti al prestigioso concorso tedesco Jugend Musiziert. Nella Primavera del 2025 un folto gruppo di allievi si classifica ai primi posti partecipando a Concorsi nazionali e Internazionali. Da sempre la sua ricerca didattica è volta a trovare un punto d’incontro tra metodo montessoriano, steineriano, Vittra e insegnamento musicale, seguendo i corsi di Paolo Mai e realizzando progetti musicali per le realtà scolastiche all’aperto. Dal 2021 insegna pianoforte principale presso il Centro di Didattica Musicale Roberto Goitre di Avigliana.