Progetto Briançon-Pinerolo
Referenti per il progetto (Italia): M° Walter Gatti, M° Giovanni Freiria
Referenti per il progetto (Francia): M° Alain Daboncourt, M° Mihail Suhaka
Progetto 2023: Coro e orchestra
Musica condivisa. il Conservatorio di Briançon e il Civico Istituto Musicale “A. Corelli” di Pinerolo, anche quest’anno collaborano per un ciclo di concerti in Francia e in Italia. Previsti quattro concerti concerti sabato 13 maggio a Pinerolo (Basilica di San Maurizio – ore 21), 14 maggio a Torino (Tempio Valdese – ore 17,30), 2 giugno a Embrun (Cathédrale Notre-Dame du Réal – ore 18) , 4 giugno a Briançon (Eglise de St. Catherine – ore 19).
L’orchestra del Civico Istituto Musicale ‘A. Corelli’ di Pinerolo insieme al “Grand Choeur du Conservatoire du Briançonnais”, al Coro Valdese di Torino ed al Coro ‘Amici di voce’ di Torre Pellice eseguirà la Messa in si minore di Stoelzel e Cori dal Messiah di Haendel.
Concerto di sabato 13 maggio - Basilica di San Maurizio - Pinerolo - ore 21
Johann Gottfried Stoelzel (1690 – 1749)
Missa in mi minore
– Kryie
– Gloria
Credo in re maggiore
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Georg Friedrich Haendel (1685 – 1759)
Concerto n. 16 HWV 305b
– Marche
– Allegro
Cori dal Messiah HWV56
– And the Glory of the Lord
– Behold the Lamb of God
Amen, Hallelujah anthem HWV 270
– Surely he hath Borne our Griefs
– He trusted in God
Amen, Hallelujah anthem HWV 271
– Hallelujah
– Since by man came death
Amen, Hallelujah anthem HWV 273
– But thanks be to God
– Amen
Solisti:
Francesca Lanza, soprano – Sara Laticignola, contralto
Bruno Zanchetta, tenore – Alessandro Yague, basso
Orchestra del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” di Pinerolo “Raffaella Azzario”, in collaborazione con il Conservatorio di Briançon
Chiara Cassin, organo
Coro del Conservatorio di Briançon, Coro Valdese di Torino, Coro Amici di Voce di Torre Pellice
Direttore, Walter Gatti
Maestro del coro di Briançon, Mikhail Suhaka
Violini primi: Laura Bertolino (primo violino), Carolina Gavatorta, Riccardo Gilli, Mattia Raco, Emanuele Tronco
Violini secondi: Sophie Morel, Elisa Bonofiglio, Michelle Charbonnier, Giacomo Mattana, Pietro Santonastaso
Viole: Elena Saccomandi, Irene Rizzi, Luisa Ujetto, Giorgio Zani
Violoncelli: Davide Di Blasio, Martina Bovio, Elisabetta Cirina, Marco Ghione
Contrabbasso: Paolo Mottura
Flauti: Zoe Dolcetti, Gioele Cavallone
Clarinetto: Francesco Andreacchi
Clarinetto basso: Enrico Fuscà
Corni: Gianluca Martino (Roberto Colombano giugno) , Gaspare Balconi
Timpani: Giovanni Freiria
Soprani: Maura Astesano, Anne-Marie Bérard, Marie-Claude Boisson, Marie-Odile Bonnardel, Filoména Bouchié, Paola Cardetti, Geneviève Cavache, Dominique Chabal, Michelle Charbonnier, Annie Chervet, Evelyne Choquer, Claire Christian, Dorothee Deppe, Enrica Di Nasso, Chantal Fillols, Tiziana Gay, Claude Georges, Catherine Girard, Manuela Haeberling, Christine Laizier, Lorraine Lepitre, Jocelyne Merle, Christine Murgia, Rosalba Navone, Liliana Pavesio, Pierrette Pettinotto, Donatella Pons, Claudette Puthot, Enrica Saracco, Anne Steinmetz, Ann Swinnerton – Beet, Annelise Taffin
Contralti: Laura Agerli,Miriam Aimar, Mady Azarian, Marita Bevilacqua, Maryse Bourienne, Orietta Brombin, Roberta Caput, Anna Cavazza, Michela Gnavi, Anne Langer, Sylvie Laplace, Elodie Lemaitre, Babeth Lescos, Martine Marcot, Sylvie Mosdale, Marie-Claude Pic, Margrit Rohr, Elisabeth Roulland, Margherita Simmen, Maria Giulia Thellung, Cristina Tron, Claudine Vavasseur
Tenori: Marika Béral, Sergio Buggiani, Robert Chabal, Bertrand Delisse, Giuseppe Ficara, Andea Graziato, Christian Guieysse, Aldo Malan, Alain Prothais, Claudio Vernetti, Igor Sciavolino, Mikhail Suhaka
Bassi: Franco Augelli, Patrice Barata, Renato Bouchard, André Bourienne, Edmond Cadet, Stefano Cardetti, Dominique Chaigneau, Luc Chardronnet, Alain Di Giacomo, Enrico Fratini, Enrico Guidetti, Bernard Kastlé, Roberto Laterza, Bruno Lepitre, Dominique Marcot, Jean-Paul Vavasseur, Edoardo Vercelli
Concerto di domenica 14 maggio - Tempio Valdese - Torino - ore 17,30
Johann Gottfried Stoelzel (1690 – 1749)
Missa in mi minore
– Kryie
– Gloria
Credo in re maggiore
– Credo
– Sanctus
– Benedictus
– Agnus Dei
Georg Friedrich Haendel (1685 – 1759)
Concerto n. 16 HWV 305b
– Marche
– Allegro
Cori dal Messiah HWV56
– And the Glory of the Lord
– Behold the Lamb of God
Amen, Hallelujah anthem HWV 270
– Surely he hath Borne our Griefs
– He trusted in God
Amen, Hallelujah anthem HWV 271
– Hallelujah
– Since by man came death
Amen, Hallelujah anthem HWV 273
– But thanks be to God
– Amen
Solisti:
Francesca Lanza, soprano – Rosy Zavaglia, contralto
Bruno Zanchetta, tenore – Ermanno Lo Gatto, basso
Orchestra del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” di Pinerolo “Raffaella Azzario”, in collaborazione con il Conservatorio di Briançon
Chiara Cassin, organo
Coro del Conservatorio di Briançon, Coro Valdese di Torino, Coro Amici di Voce di Torre Pellice
Direttore, Walter Gatti
Maestro del coro di Briançon, Mikhail Suhaka
Violini primi: Laura Bertolino (primo violino), Carolina Gavatorta, Riccardo Gilli, Mattia Raco, Emanuele Tronco
Violini secondi: Sophie Morel, Elisa Bonofiglio, Michelle Charbonnier, Giacomo Mattana, Pietro Santonastaso
Viole: Elena Saccomandi, Irene Rizzi, Luisa Ujetto, Giorgio Zani
Violoncelli: Davide Di Blasio, Martina Bovio, Elisabetta Cirina, Marco Ghione
Contrabbasso: Paolo Mottura
Flauti: Zoe Dolcetti, Gioele Cavallone
Clarinetto: Francesco Andreacchi
Clarinetto basso: Enrico Fuscà
Corni: Gianluca Martino, Gaspare Balconi
Soprani: Maura Astesano, Anne-Marie Bérard, Marie-Claude Boisson, Marie-Odile Bonnardel, Filoména Bouchié, Paola Cardetti, Geneviève Cavache, Dominique Chabal, Michelle Charbonnier, Annie Chervet, Evelyne Choquer, Claire Christian, Dorothee Deppe, Enrica Di Nasso, Chantal Fillols, Tiziana Gay, Claude Georges, Catherine Girard, Manuela Haeberling, Christine Laizier, Lorraine Lepitre, Jocelyne Merle, Christine Murgia, Rosalba Navone, Liliana Pavesio, Pierrette Pettinotto, Donatella Pons, Claudette Puthot, Enrica Saracco, Anne Steinmetz, Ann Swinnerton – Barbabietola, Annelise Taffin
Contralti: Andrée Chatel, Laura Agerli,Miriam Aimar, Mady Azarian, Marita Bevilacqua, Maryse Bourienne, Orietta Brombin, Roberta Caput, Anna Cavazza, Michela Gnavi, Anne Langer, Sylvie Laplace, Elodie Lemaitre, Babeth Lescos, Martine Marcot, Sylvie Mosdale, Marie-Claude Pic, Margrit Rohr, Elisabeth Roulland, Margherita Simmen, Maria Giulia Thellung, Cristina Tron, Claudine Vavasseur
Tenori: René Bonnet, Marika Béral, Sergio Buggiani, Robert Chabal, Bertrand Delisse, Giuseppe Ficara, Andea Graziato, Christian Guieysse, Aldo Malan, Alain Prothais, Claudio Vernetti, Igor Sciavolino, Mikhail Suhaka
Bassi: Franco Augelli, Patrice Barata, Renato Bouchard, André Bourienne, Edmond Cadet, Stefano Cardetti, Dominique Chaigneau, Luc Chardronnet, Alain Di Giacomo, Enrico Fratini, Enrico Guidetti, Bernard Kastlé, Roberto Laterza, Bruno Lepitre, Dominique Marcot, Jean-Paul Vavasseur, Edoardo Vercelli
Concerto del 4 giugno 2023 a Briançon (riprese e montaggio video: Jean-Pierre Masot)
Progetto 2022: Coro e orchestra
Prosegue il progetto transfrontaliero di musica condivisa tra il Conservatorio di Briançon e il Civico Istituto Musicale “A. Corelli” di Pinerolo, che nel 2021 si era concretizzato in un ciclo di concerti. Previsti due concerti sabato 2 luglio vicino a Briançon (Eglise de Villar St. Pancrace) e domenica 3 luglio a Pinerolo (Sala Tajo).
Il coro e l’orchestra del Civico Istituto Musicale ‘A. Corelli’ di Pinerolo si uniranno al coro ed all’orchestra del conservatorio di Briançon. Il programma prevede una prima parte a cappella (tranne il primo brano accompagnato dal pianoforte) che vedrà protagonisti i coristi del “Grand Choeur du Conservatoire du Briançonnais”.
Successivamente coro ed orchestra riuniti di entrambe le realtà eseguiranno lo Stabat Mater composto da Walter Gatti e per concludere il Gloria RV 589 di Vivaldi.
Progetto 2022: Musica da camera
Due concerti in condivisione, ensemble di chitarre e trio con pianoforte
2 dicembre 2022 – Sala Tajo – Pinerolo
3 dicembre 2022 – Salle Vauban – Briançon
Due concerti in condivisione con repertorio di musica da camera. Allievi e docenti delle due realtà hanno eseguito musiche di Hermann, Boccherini, Haydn, Pachelbel.
8 aprile 2022 ore 20, 30, Sala Tajo-Pinerolo
9 aprile 2022 ore 16, Espace culturel “J. Gabin”, Monginevro
Progetto 2021: Il giovane Mozart
Le orchestre ed i cori riuniti del Conservatorio di Briançon e del Civico Istituto Musicale Corelli di Pinerolo hanno eseguito nell’ottobre 2021:
- Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 KV 414
- Missa Brevis KV 259
- Veni Sancte Spiritu KV 47
- Ave Verum Corpus KV 618
- Laudate Dominum des Vesperae solemnes de confessore KV 339
- Kyrie KV 33
Solista al pianoforte: Isabella Ponso
Soprano solista: Francesca Lanza
Contralto solista: Rosy Zavaglia
Tenore solista: Bruno Zanchetta
Basso solista: Ermanno Lo Gatto
Primo violino: Raffaella Azzario
Direttore del coro e dell’orchestra: M° Walter Gatti
Direttore del concerto per pianoforte orchestra:
M° Alain Daboncourt









