Violoncello

Margerita Monnet

Docente di Violoncello

  • Formazione

    Margherita Monnet ha iniziato lo studio del violoncello presso il Civico Istituto Musicale A. Corelli di Pinerolo, proseguendo poi e diplomandosi presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo, sotto la guida di Dario Destefano. Contemporaneamente ha studiato canto al Corelli, diplomandosi come privatista presso il Conservatorio di Cuneo. Ha seguito corsi di perfezionamento in violoncello con Mario Brunello, con Rocco Filippini per un triennio presso l’Accademia W.Stauffer di Cremona, con Massimo Polidori presso il Conservatoire de Fribourg. In duo col pianoforte è stata ammessa alla Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste. Parallelamente ha approfondito lo studio della prassi barocca con Gaetano Nasillo nei corsi di musica barocca di Urbino e presso la Scuola di Musica di Fiesole. Nel 2009 ha conseguito la Laurea di II livello in Didattica dello Strumento presso il Conservatorio G. Verdi di Torino.

  • Concerti e performance

    Diverse sono state le sue collaborazioni con orchestre da camera e sinfoniche: Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Sinfonica Italiana (Pavarotti & Friends, Concerti di Capodanno a Kuala Lumpur, Concerto in Vaticano, ecc.), Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica di Aosta. Ha fatto parte di numerose formazioni da camera, di cui alcune (Toujours Ensemble, con cui ha inciso un disco, Ensemble 900, Banda Baretti, Mycron) dedite alla musica del ‘900 o contemporanea, altre (Accademia dei Solinghi, Insieme Cameristico Strumentale di Torino, Academia Montis Regalis, Ensemble Frau Musika) specializzate nel repertorio barocco. Ha suonato per MITO Settembre Musica, Teatro Stabile di Torino, Giovine Orchestra Genovese, Accademia Chigiana di Siena, Parco della Musica di Roma, ed in numerosi altri concerti in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Germania, Turchia, Tunisia). Dal 2006 al 2009 è stata membro del Coro R.Maghini, partecipando alle collaborazioni con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. E’ direttrice della Corale Valdese di Prarostino.

  • Didattica

    Fin dall’anno successivo al diploma, si è interessata alla didattica del violoncello ed ha insegnato, negli anni, in molte scuole di musica della provincia, tra cui la Scuola Intercomunale della Val Pellice, Musicanto di Piossasco, il Civico Istituto Musicale S.Fuga di Avigliana ed il Civico Istituto Musicale Corelli di Pinerolo. Più recentemente partecipa a progetti rivolti a studenti di scuole di musica o conservatorio, come il gruppo Cluster della Scuola di Musica Il Flauto di Pan di San Maurizio Canavese e l’Orchestra del Pinerolese. Dal 2009 è titolare della cattedra di violoncello presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale dell’IC Pinerolo 3.